Il bonus di Natale è un bonus con un limite massimo di 100 euro, riproporzionato all’effettivo periodo di lavoro svolto nel 2024 ed è l'ennesimo bonus destinato a dare un modesto aiuto alle famiglie italiane ma per poterlo avere occorre soddisfare delle condizioni specifiche.
Analizziamo nel dettaglio quali sono i 4 REQUISITI NECESSARI per poterne fruire:
1) destinato ESCLUSIVAMENTE AI LAVORATORI DIPENDENTI (non spetta quindi alla platea dei titolare di partita IVA) e non possono beneficiarne neanche coloro che percepiscono redditi "assimilati" a quelli di lavoro dipendente, come ad esempio i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.).
2) CARICO FAMILIARE
Il secondo requisito è di natura familiare DOPO LE RECENTI MODIFICHE, non è più richiesto il carico fiscale del coniuge ma E' SEMPRE NECESSARIO AVERE ALMENO UN FIGLIO A CARICO; Inoltre, il carico può essere parziale (50%) se entrambi i genitori sono lavoratori, mentre in precedenza era considerato al 100%.
3) REQUISITO REDDITUALE
Nel 2024, il lavoratore dipendente deve avere un reddito totale non superiore a 28.000 euro. La verifica di questo limite va fatta considerando il c.d. "reddito di riferimento" per le agevolazioni fiscali, che include diverse tipologie di reddito, come quelli soggetti a cedolare secca e imposta sostitutiva. Tuttavia, il reddito derivante dall'unità immobiliare utilizzata come abitazione principale e le sue pertinenze non vengono considerati. Questo requisito rimane invariato rispetto al decreto legge n. 167/2024 anche in base alle ultimissime variazioni avvenute nel provvedimento.
4) REQUISITO FISCALE (CAPIENZA)
Il quarto requisito è di natura fiscale: NON bisogna avere nella propria dichiarazione dei redditi un'imposta netta parti a zero, ossia il lavoratore deve avere un'imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore alla relativa detrazione fiscale. Questo criterio non è stato modificato dal decreto legge n. 167/2024 ma da tale decreto è stata introdotta una novità importante: IL BONUS NON E' DUPLICABILE ALL'INTERNO DEL NUCLEO FAMILIARE e quindi i lavoratori dipendenti coniugati o conviventi non avranno diritto al bonus qualora il coniuge (non legalmente separato) o il convivente riceva a sua volta lo stesso bonus. Unica eccezione è la seguente: se i genitori di un bambino non sono sposati o non convivono, entrambi possono ricevere il bonus di Natale, sempre che soddisfino gli altri requisiti.
N.B. IMPORTANTE PRECISAZIONE
Se entrambi i genitori lavorano cosa occorre fare?
Se entrambi i genitori sono lavoratori dipendenti, rispettano i requisiti e hanno redditi distinti solo uno dei due genitori potrà presentare la domanda al datore di lavoro con autocertificandone i requisiti, indicando codice fiscale di almeno un figlio a carico e il codice fiscale dell’altro genitore che NON percepirà il bonus.
A differenza di quanto avviene per esempio dell'Assegno Unico non è prevista al momento erogazione parziale o per quota parte per entrambi i genitori
Marco Alfano
®riproduzione riservata