Riapertura dei termini a pagamento per il concordato preventivo biennale

Riapertura dei termini a pagamento per il concordato preventivo biennale
 

L’esame del testo ufficiale del decreto che dispone la riapertura dei termini conferma le anticipazioni evidenziando altresì alcune amare sorprese


Dopo il tanto leggere le anticipazioni di stampa ed il comunicato diffuso a margine del Consiglio dei Ministri tenutosi il 12 novembre scorso, ecco ieri sera la pubblicazione del Decreto Legge 167 sulla Gazzetta Ufficiale numero 267 contenente le Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale….

Questo ci consente di esaminare il provvedimento facendo riferimento al suo testo ufficiale entrato in vigore dallo stesso giorno 14 novembre 2024.

Le peculiarità della riapertura dei termini per le adesioni al concordato

L’articolo 1 “Disposizioni in materia di concordato preventivo biennale” al primo comma dispone che:

“I soggetti che hanno validamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il termine del 31 ottobre 2024 e non hanno aderito al concordato preventivo biennale di cui agli articoli da 10 a 22 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, possono aderire al predetto concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024 mediante la presentazione della dichiarazione integrativa di cui all’articolo 2, comma 8, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.

https://www.informazionefiscale.it/riapertura-termini-concordato-preventivo-biennale-ravvedimento-operoso


Per approfondimenti o iscrizioni: https://www.retenetprof.it/diventa-socio
 
CATEGORIA
Articoli
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

OBBLIGO POLIZZA RISCHI CATASTROFALI DAL 2025

Circolare per la clientela sul tema in oggetto

Svolta Cedolare Secca

Sì all'Opzione Anche con Inquilino Impresa! La Cassazione Chiarisce

Spese di Trasferta: Perché È Essenziale Tracciarle con il D.D.L. di Bilancio 2025

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce novità significative per la gestione delle spese di trasferta, rendendo ancora più stringenti le regole sulla loro tracciabilità. Questo cambiamento rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza e correttezza fiscale, ma richiede anche attenzione da parte di imprese e professionisti.

MARIA ROMANO ha pubblicato l'evento L'AMBIENTE CHE DA' LAVORO...
MONICA DEL MORO ha pubblicato l'evento ASSEMBLEA APPROVAZIONE BILANCIO 2024...
MONICA DEL MORO ha pubblicato il corso il mini corso per fare i corsi...
MARIA ROMANO ha pubblicato il contenuto L’indennità del congedo parentale...
Angelo Fanizzi ha pubblicato il contenuto Bonus Giovani 2025...
Angelo Fanizzi ha pubblicato il contenuto Bonus Donne 2025...
Maria Grazia Agosti ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Un ringraziamento sincero per la tua presenza quot
Donatella Chiomento ha ricevuto un feedback da Marco Alfano: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
Donatella Chiomento ha ricevuto un feedback da Marco Alfano: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
Salvatore Cuomo ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Ho apprezzato / usato un tuo contenuto pubblicato su NetProf
MONICA DEL MORO ha ricevuto un feedback da Marco Alfano: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
Donatella Chiomento ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
MONICA DEL MORO ha aggiunto uno slot alla banca del tempo SUPPORTO ALL'UTILIZZO DEL PORTALE
MARIA ROMANO ha creato un appuntamento all'interno della stanza Stanza Istituzionale NetProf
MONICA DEL MORO ha creato un appuntamento all'interno della stanza DIRETTIVO
MONICA DEL MORO ha creato un appuntamento all'interno della stanza TEAM EDITORIA
Grazie a MARIA ROMANO si è iscritto un nuovo socio!
Grazie a MARIA ROMANO si è iscritto un nuovo socio!
Grazie a Marco Alfano si è iscritto un nuovo socio!