Rinvio del Secondo Acconto sui Redditi al 15.01.2025: Tutto Ciò che C’è da Sapere

Rinvio del Secondo Acconto sui Redditi al 15.01.2025: Tutto Ciò che C’è da Sapere
 

Con un emendamento al decreto fiscale (D.L. 155/2024) in corso di conversione in legge, il Governo ha introdotto il rinvio del versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi dal 30 novembre 2024 (scadenza prorogata al 2 dicembre 2024 poiché cade di sabato), un provvedimento atteso da imprese e professionisti per allentare la pressione fiscale in un momento di difficoltà economica.


Vediamo nel dettaglio cosa prevede l'emendamento al D.L. 155/2024

Quali imposte rientrano nel rinvio?

Il provvedimento si applica al secondo acconto per:

  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche);
  • Addizionale comunale IRPEF (per quelle regionali non sono previsti acconti);
  • Cedolare secca;
  • IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive);
  • Imposte sostitutive, come quelle per i contribuenti in regime forfettario o di vantaggio;
  • IVIE e IVAFE.

N.B. I contributi previdenziali INPS ed INAIL, invece, dovranno essere versati entro il termine ordinario del 30 novembre 2024 (rinviato automaticamente al 2 dicembre 2024 perché il 30 novembre cade di sabato)

Chi può beneficiare del rinvio?

I beneficiari sono:

  1. Imprese individuali e professionisti in regime forfettario o semplificato con ricavi o compensi fino a 170.000 euro.

ATTENZIONE: sono escluse le società e gli altri enti collettivi così come le persone fisiche non titolari di partita IVA (privati, soci, associati, collaboratori e codiuvanti dell'impresa familiare).

Qual è la nuova scadenza?

Il termine per il pagamento del secondo acconto, inizialmente fissato al 30 novembre 2024 (già prorogato automaticamente al 2 dicembre 2024), è stato prorogato ulteriormente al 16 gennaio 2025, offrendo maggiore respiro per riorganizzare i flussi di cassa.

N.B. gli acconti potranno essere versati in unica soluzione oppure dilazionati in 5 rate mensili di medesimo importo, con scadenze fissate al giorno 16 di ciascun mese da gennaio a maggio 2025. Sulle rate successive alla prima del 16 gennaio 2025 si applicheranno gli interessi.

Motivazioni del rinvio

L'obiettivo è duplice:

  • Supportare le imprese che stanno affrontando un contesto economico sfidante, caratterizzato da aumenti dei costi e incertezze di mercato.
  • Facilitare la gestione della liquidità, posticipando un onere fiscale significativo in un periodo strategico dell’anno.

Consigli per i contribuenti

Anche se il rinvio rappresenta un’opportunità, è fondamentale pianificare attentamente i prossimi adempimenti:

  • Monitorare la liquidità disponibile, evitando difficoltà nel versamento alla nuova scadenza.
  • Valutare la situazione fiscale complessiva con il supporto del proprio commercialista, per cogliere eventuali altre agevolazioni.

Conclusione

Il rinvio del secondo acconto rappresenta una misura utile per contribuire alla ripresa economica di imprese e professionisti, ma richiede attenzione nella gestione del bilancio aziendale e personale. Per ulteriori chiarimenti o per una consulenza specifica, non esitate a contattarci.


Per approfondimenti o iscrizioni: https://www.retenetprof.it/diventa-socio

ALLEGATI


 
CATEGORIA
Articoli
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Riapertura dei termini a pagamento per il concordato preventivo biennale

L’esame del testo ufficiale del decreto che dispone la riapertura dei termini conferma le anticipazioni evidenziando altresì alcune amare sorprese

Concordato preventivo biennale: le risposte ai dubbi principali

Concordato preventivo biennale, una veloce raccolta di risposte ai più diffusi dubbi sui temi fiscali del momento

Spese di Trasferta: Perché È Essenziale Tracciarle con il D.D.L. di Bilancio 2025

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce novità significative per la gestione delle spese di trasferta, rendendo ancora più stringenti le regole sulla loro tracciabilità. Questo cambiamento rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza e correttezza fiscale, ma richiede anche attenzione da parte di imprese e professionisti.

MONICA DEL MORO ha pubblicato il corso il mini corso per fare i corsi...
Angelo Fanizzi ha pubblicato il contenuto Auto aziendali: più green sono, più ci guadagni!...
Angelo Fanizzi ha pubblicato il contenuto Riforma dell'Imposta di Successione...
Angelo Fanizzi ha pubblicato il contenuto IRPEF e CUNEO FISCALE...
Salvatore Cuomo ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Ho apprezzato / usato un tuo contenuto pubblicato su NetProf
MONICA DEL MORO ha ricevuto un feedback da Marco Alfano: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
Donatella Chiomento ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Ti ringrazio per avermi aiutato a risolvere un problema
Michele Ciurleo ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: Ho particolarmente apprezzato il tuo apporto all'evento di stanza
Serena Trotta ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: grazie per aver partecipato al primo utilizzo dell
Giuseppe Maino ha ricevuto un feedback da MARIA ROMANO: grazie per aver partecipato al primo appuntamento
MONICA DEL MORO ha creato un appuntamento all'interno della stanza TEAM EDITORIA
Michele Ciurleo ha creato un appuntamento all'interno della stanza Concordato preventivo biennale 2024/2025
Grazie a Marco Alfano si è iscritto un nuovo socio!
Grazie a MARIA ROMANO si è iscritto un nuovo socio!
Grazie a MONICA DEL MORO si è iscritto un nuovo socio!