Analisi di un vuoto normativo riguardante la contribuzione che mette a rischio l’attestazione di regolarità contributiva dei contribuenti coinvolti dal blocco dei servizi on line dell'Agenzia delle Entrate avvenuto il 16 maggio scorso
L’assenza dei provvedimenti presi di concerto tra i Direttori di Agenzia delle Entrate INPS e INAIL lascia la porta aperta alle libere compensazioni dei crediti per contributi previdenziali e assistenziali.
L'attestazione di residenza fiscale è un documento non molto conosciuto ma di vitale importanza per evitare beghe tributarie derivanti da rapporti economici, tenuti con soggetti non residenti
Le eccedenze ACE possono essere portate in riduzione del reddito da concordato preventivo biennale, infrangendo la barriera del reddito minimo individuato dal Decreto Legislativo numero 13/2024
Il caso di un forfettario che deve emettere una fattura da 100.000 euro che, al successivo incasso, determinerà il superamento della soglia nello stesso anno di emissione
La Legge di Bilancio 2025 porta con sé grandi novità per chi utilizza un’auto aziendale sia per lavoro che per uso personale. L’obiettivo? Premiare chi sceglie veicoli a basse emissioni e incentivare una mobilità più sostenibile, con vantaggi sia per i dipendenti che per le aziende.
Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce novità significative per la gestione delle spese di trasferta, rendendo ancora più stringenti le regole sulla loro tracciabilità. Questo cambiamento rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza e correttezza fiscale, ma richiede anche attenzione da parte di imprese e professionisti.
Con un emendamento al decreto fiscale (D.L. 155/2024) in corso di conversione in legge, il Governo ha introdotto il rinvio del versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi dal 30 novembre 2024 (scadenza prorogata al 2 dicembre 2024 poiché cade di sabato), un provvedimento atteso da imprese e professionisti per allentare la pressione fiscale in un momento di difficoltà economica.